Per sanificazione si intende: l’insieme dei procedimenti e delle operazioni di sanitizzazione di ambienti. Le procedure di sanificazione possono interessare ogni tipo di ambiente pubblico e privato. Ad esempio:
- sanificazione ospedali
- sanificazioni scuole
- sanificazioni abitazioni private
Come dei recenti studi pubblicati sul Journal of Hospital Infection, il coronavirus può rimanere infettivo sulle superfici degli oggetti a temperatura ambiente fino a 9 giorni.
La sanificazione ambienti a base di detergenti a base di candeggina o disinfettanti a base di alcol o acqua ossigenata è sembrata un’arma efficace tanto da ucciderlo.
I ricercatori hanno ristudiato il comportamento di tutti i precedenti coronavirus alla sanificazione ambiente e hanno vagliato diverse strategie di inattivazione con agenti biocidi utilizzati normalmente per la disinfezione chimica nelle strutture sanitarie (sanificazione ospedaliera).
L’analisi di 22 studi rivela che i coronavirus umani come quello della sindrome respiratoria acuta grave (Sars), della sindrome respiratoria del Medio Oriente (Mers) o i coronavirus umani endemici (HCoV) possono persistere su superfici inanimate come metallo, vetro o plastica fino a 9 giorni, ma possono essere inattivati in modo efficiente nel giro di un minuto attraverso procedure di disinfezione delle superfici con alcol etilico (etanolo al 62-71%), acqua ossigenata (perossido di idrogeno allo 0,5%) o candeggina (ipoclorito di sodio allo 0,1%).
Visto che fino ad adesso non abbiamo a disposizione vaccini, medicinali o terapie contro il corona virus, attualmente la sanificazione di ambienti è l’unica “arma” che abbiamo per il contenimento precoce e la prevenzione per l’epidemia.